Ecologia

Pace

PeaceLink

Cultura

Solidarietà

  • Violenza di genere, un debito ancora da saldare
    Honduras

    Violenza di genere, un debito ancora da saldare

    L'Honduras con uno dei più alti tassi di violenza contro le donne
    28 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Hell Salvador
    L’inferno quotidiano del più piccolo paese dell’America centrale

    Hell Salvador

    Nonostante le detenzioni arbitrarie, le torture in carcere, il tentativo di silenziare giornalisti, attivisti e movimenti sociali l’anti-bukelismo non smobilita, ma rilancia all’insegna di un’opposizione coraggiosa e tenace.
    27 luglio 2025 - David Lifodi
  • Il suicidio di Israele e dell’Occidente
    Sono inorridito per il genocidio del popolo palestinese

    Il suicidio di Israele e dell’Occidente

    Possiamo solo chiederci se siamo rimasti umani o siamo diventati bestie, anzi, peggio, perché le bestie non commettono questi orrori e questo scempio, ma uccidono le loro prede solo per istinto e per fame.
    25 luglio 2025 - Alex Zanotelli
  • Per la tutela dell’equipaggio dell’imbarcazione Handala diretta a Gaza
    Appello urgente al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani

    Per la tutela dell’equipaggio dell’imbarcazione Handala diretta a Gaza

    I membri dell’equipaggio salpato da Gallipoli il 20 luglio hanno infatti segnalato la presenza di numerosi droni nei pressi dell’imbarcazione, durante la seconda notte di navigazione, in prossimità delle coste meridionali di Creta.
    23 luglio 2025 - Salento per la Palestina

Cittadinanza attiva

Sociale.network

@peacelink - 12/8/2025 13:39

intervista ad Alessandro Marescotti presidente
youtu.be/6BQ954hEpts

@peacelink - 10/8/2025 21:56

Ex . Enti locali sempre più distanti dalla Regione. Il sindaco Bitetti si accingerebbe a chiedere al ministro Urso di revocare l’incontro ufficiale del 12 agosto al Mimit a favore di una riunione informale ristretta, con Comuni di Taranto, Statte e Provincia ma senza la presenza di Emiliano. L’indiscrezione arriva dall’agenzia di stampa Agi.

studio100.it/2025/08/10/ex-ilv

@peacelink - 10/8/2025 21:23

Usa senza armi, Unione Europea senza denaro, senza soldati | Maurizio Boni - YouTube

youtube.com/watch?v=KkqAWJQxWp

@peacelink - 10/8/2025 18:50

, l'ora della verità. Potrà continuare a produrre con la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea?

@peacelink - 10/8/2025 13:02


L'AIA è il permesso ambientale per produrre. Il ricorso al TAR è per dichiarare nullo il permesso di produrre.

@peacelink - 10/8/2025 6:52


Ho contatti con questi attivisti con cui mi ritrovo a condividere ideali e motivazioni.
Loro ci considerano un riferimento importante.
---
Forno elettrico nell'area ex , si allarga il fronte della protesta
genovatoday.it/cronaca/cornigl

@peacelink - 8/8/2025 12:07

I soldati dell’ rischiano l’ in questa zona, secondo l’ di Parabellum, da cui è presa questa mappa con la distribuzione delle brigate russe e ucraine.

@peacelink - 8/8/2025 12:01

youtube.com/live/n6hdOgET8tE Dal minuto 30 in poi una seria e preoccupata della in con il generale Paolo Capitini e l’analista Mirko Campochiari.

@peacelink - 8/8/2025 10:36

in avaria diventa attuazione turistica a in

L’ironia verso gli

“Kerala, la destinazione che non vorresti mai lasciare”, recita il post dell'ente pubblico che ringrazia il sito satirico indiano The Fauxy per l'assist, rilanciando un'immagine con l'intelligenza artificiale in cui l'F-35B sembra commentare, come un qualsiasi turista, l'esperienza di viaggio: “Il Kerala è un luogo incredibile, non voglio andare via. Decisamente consigliato”.

wired.it/article/f-35-india-ke

I dossier di PeaceLink

  • Il nuovo rapporto SIPRI sulla spesa militare: toccata la cifra record di 2.718 miliardi di dollari
    I Paesi NATO hanno speso 1.506 miliardi di dollari, oltre metà del totale mondiale

    Il nuovo rapporto SIPRI sulla spesa militare: toccata la cifra record di 2.718 miliardi di dollari

    È quanto emerge dal rapporto 2025 del SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute), che fotografa la spesa militare del 2024. Emerge una realtà inquietante: siamo di fronte al più rapido aumento annuale dalla fine della Guerra Fredda.
    6 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Mappa delle basi militari in Italia
    Georeferenziazione su Google Maps ed elenco delle basi USA in Italia

    Mappa delle basi militari in Italia

    Una mappa basata su informazioni pubbliche disponibili online e organizzate graficamente da PeaceLink in una pagina interattiva che consente di ampliare le conoscenze e di fare ricerche.
    Associazione PeaceLink
  • Manifesto per la diserzione civile
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Le motivazioni della sentenza di Ambiente Svenduto
    La Corte d'Assise: «ILVA di Taranto, gestione disastrosa della fabbrica»

    Le motivazioni della sentenza di Ambiente Svenduto

    Sono disponibili online le 3773 pagine delle motivazioni della sentenza di primo grado. Il file di 1,6 GB contiene l'intero testo suddiviso in 15 capitoli. Un documento importante per ricostruire la vicenda del disastro ambientale di Taranto.
    Federico Conte
  • Pacifisti nel mondo
    I più importanti siti pacifisti in inglese ora sono completamente tradotti in italiano su PeaceLink

    Pacifisti nel mondo

    Questa pagina web è un esempio di intelligenza artificiale per la pace che ci consente di avere in lingua italiana una panoramica globale del movimento internazionale contro le guerre. Siti web, riviste per la pace, centri di documentazione, associazioni, reti di coordinamento.
    10 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Adesione alla denuncia per l'eliminazione delle armi nucleari in Italia
    Puoi aderire anche tu

    Adesione alla denuncia per l'eliminazione delle armi nucleari in Italia

    La denuncia è sottoscritta a livello individuale da 22 esponenti di associazioni pacifiste e antimilitariste. Riguarda condotte penalmente rilevanti strettamente correlate alla presenza di armi nucleari sul territorio nazionale. E' stata consegnata al Tribunale presso la Procura di Roma
    Redazione PeaceLink
  • Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto
    Inviate al Ministero dell'Ambiente

    Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto

    Derivano dall'analisi della documentazione presentata da Acciaierie d'Italia per richiedere il rinnovo e riesame dell'Autorizzazione Integrata ambientale che scade il 23 agosto 2023.
    9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
  • Dalla telematica per la pace all'intelligenza artificiale per la pace
    Uno strumento per promuovere un movimento internazionale contro la guerra

    Dalla telematica per la pace all'intelligenza artificiale per la pace

    Sottolineate tutte le cose pericolose e negative di Chat GPT, occorre però gettarsi nella mischia. Per fare cosa? Ad esempio per creare sui siti web pacifisti italiani la versione in inglese. Per aumentare la risonanza di ciò che scriviamo comunicandola a gruppi pacifisti di tutto il mondo.
    10 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Russia: crimini di guerra e diritti umani dalla A alla Z
    I documenti e le fonti

    Russia: crimini di guerra e diritti umani dalla A alla Z

    L'invasione in Ucraina del 22 febbraio 2022 ha segnato un incremento dei casi di violazione dei diritti umani. Diversi rapporti indicano gravi violazioni delle convenzioni internazionali.
    9 luglio 2023 - Redazione PeaceLink

PeaceLink News

Archivio pubblico

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...