Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

boiler,
pubblicato 26 giorni fa, 242
visualizzazioni
Costruiamo un termometro come scusa per parlare degli accorgimenti (EMC ma non solo) che mi piace seguire progettando qualcosa.
Tempo fa, ThEnGi chiedeva qui come approcciamo il tema della compatibilità elettromagnetica in circuiti hobbystici. Avevo risposto che prendevo le stesse precauzioni che prendo sul lavoro. La risposta era piaciuta.
Poi, qualche mese fa le batterie del termometro/igrometro che ho in casa si sono scaricate. Avendo comprato in un mercatino dell'usato un piccolo strumento con scala analogica in gradi (semplicemente perché lo trovavo esteticamente bello), ho deciso che invece di sostituire le batterie era giunto il momento di sostituire l'elettronica dell'acquisto compulsivo per trasformarlo in un termometro ambientale.
[...]
esisnc,
pubblicato 27 giorni fa, 119
visualizzazioni
Questo articolo è il naturale completamento del mio precedente in cui è stata spiegata la costruzione casalinga del trasformatore d'iniezione di segnale che, insieme a un DSO con funzione "Bode Plot", adesso trova il suo impiego pratico per la verifica di stabilità di un convertitore DC/DC di tipo "buck".
Il modulo del convertitore DC/DC scelto è un classico "cinesino" da due euro che monta un LM2596S come regolatore switching integrato. Le caratteristiche nominali sono : tensione d'ingresso Vin(max.) 40 Vcc ; tensione di uscita (regolabile con potenziometro multigiri) Vout 1,2 - 35 Vcc e Imax 3 A.
Di seguito ricordo, in maniera molto sintetica, qualche principio fondamentale di teoria dei sistemi di controllo che servirà per capire il funzionamento del circuito d'iniezione che fa uso del TRF separatore, collegato al generatore (AWG), e dei punti di prelievo dei segnali da inviare al DSO.
[...]
admin,
pubblicato 28 giorni fa, 143
visualizzazioni
Questo testo, compresa la nota, è nato da un dialogo con ChatGPT, un’intelligenza artificiale con cui ho cercato di confrontarmi su ciò che distingue l’umano dal simulato. Le domande sono mie, così come quasi tutto il pensiero che ha preso forma lungo il percorso. Ho voluto provare a capire non solo come funziona una macchina intelligente, ma anche, e forse soprattutto, cosa significhi essere un’intelligenza non artificiale. Lo condivido come testimonianza di un’esperienza di scrittura a quattro mani (si può ancora usare questa metafora?): io, con i miei limiti e le mie intuizioni, e una macchina capace di restituirle con una lucidità che a volte sorprende.
Volevo capire. Volevo provare a distinguere, finalmente, ciò che io sono da ciò che è un’intelligenza artificiale. Cosa significa, per me, apprendere? Cosa significa comprendere? E cosa significano queste stesse parole per una macchina che simula l’intelligenza? È la stessa cosa o qualcosa di completamente diverso che prende solo la stessa forma esterna?
[...]
esisnc,
pubblicato 1 mese fa, 269
visualizzazioni
I DSO di ultima generazione ormai offrono tutti la funzionalità di "Bode Plot" che è ben nota a tutti i tecnici che si occupano di progettazione e sviluppo di sistemi elettronici di controllo.
La classica strumentazione impiegata per studiare la stabilità dei sistemi retroazionati (criterio di Bode del margine di guadagno e di fase), a tutt'oggi ancora impiegata, è il FRA (Frequency Response Analyzer) che è uno strumento particolare, abbastanza costoso (intorno a 5.000 $), controllato solitamente da PC e per questo diffuso solo fra gli specialisti del settore.
L'offerta dei produttori di DSO moderni (R&S, LeCroy, Siglent, Rigol, TEK e altri) comprende in un unico strumento un AWG (Arbitrary Waveform Generator) necessario per la funzionalità di Bode Plot, oltre a quella propria di oscilloscopio digitale.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 mese fa, 74
visualizzazioni
Nella settimana precedente al referendum di giugno al bar “Il Cantone” se ne erano sentite di tutti i colori.
Una buona metà dei pensionati che giornalmente passavano il tempo in infinite discussioni erano stati durante il loro periodo lavorativo dipendenti delle officine Breda, ora Hitachi, ed avevano sulla pelle tutto il sale delle lotte sindacali degli anni ottanta, quelli della crisi della loro azienda.
Le lotte li avevano forgiati e avevano consolidato la loro amicizia che anche in questa occasione si era palesata nelle discussioni che avevano caratterizzato il tempo precedente lo svolgimento della consultazione referendaria.
Gli altri amici erano stati impiegati di enti pubblici o dipendenti delle innumerevoli aziende artigiane della provincia di Pistoia, ma tutti avevano nelle loro vene il sangue di una sana e mai sopita lotta politica che trasudava in ogni chiacchierata senza mai trascendere in conversazioni meno che leali e corrette, anche se non mancavano mai riferimenti personali, ricordi di successi ed insuccessi e tanti “Io te lo avevo detto” o un più generico “se almeno mi avessi dato retta”.
[...]
admin,
pubblicato 1 mese fa, 206
visualizzazioni
Sto continuando la sperimentazione di chatGPT. Oltre ad aver già avviato un paio di discussioni nel forum, ho anche scritto ed invitato a scrivere qualche articolo sull’utilizzo di quella che è chiamata Intelligenza artificiale. Ho già osservato che la trovo affascinante ed inquietante. E lo è tanto più, secondo me, quando le si chiede di trattare un argomento non scientifico nel quale si possono anche riscontrare errori, ma di esprimere “opinioni”, elaborare “idee” su temi “umani”. Ho virgolettato le tre parole in quanto so che non possono essere attribuiti all’IA, ma trovo abbastanza sconvolgente avere l’impressione, almeno io ce l’ho, di non saper distinguere se chi scrive è un umano o un sistema che compone le frasi scrivendo la parola più probabile che statisticamente segue quella che precede. Per farla breve ho chiesto a chatGPT di trattare un tema dolorosamente attuale immaginando che l’opinionista sia quello che è il mio scrittore preferito: Primo Levi. Tutto quel che segue è quanto ha scritto chatGPT, in pochi secondi: di mio non c’è nulla se non la silenziosa ed in po’ sconcertata constatazione che difficilmente io avrei potuto fare di meglio. È di chatGPT pure l’immagine a corredo dell’articolo e pure il titolo dell'articolo. Di mia c'è solo l'idea di effettuare questa prova.
[...]
IlGuru,
pubblicato 2 mesi fa, 123
visualizzazioni
... spiegato dalla IA che sto addestrando.
Ho caricato alcuni documenti presi da arXiv sul motore di Alcubierre compresi quelli che lo criticano, ed alcuni libri di relatività generale e cosmologia. Ecco l’output che segue alla mia prima domanda, ho lasciato la parte in cui spiega il ragionamento che ha seguito (Lei, la mia IA, pensa in inglese) perchè è una parte molto interessante:
❓ Quali limiti attuali supera il motore a curvatura di Alcubierre?
💬 Risposta:
<think> Okay, the user is asking about the current limits that the Alcubierre warp drive surpasses. First, I need to recall what the Alcubierre drive is. From what I remember, it's a theoretical concept in general relativity that proposes a method of faster-than-light travel by contracting space in front of a spacecraft and expanding it behind. This creates a "warp bubble" that moves through space, allowing the spacecraft to effectively travel faster than light without violating relativity's speed limit because the ship itself isn't moving through space faster than light; instead, space is moving around it. Now, the user is asking what current limitations this concept surpasses. I need to think about the traditional constraints on space travel and how the warp drive might overcome them. Let me break it down:
[...]
admin,
pubblicato 2 mesi fa, 189
visualizzazioni
L’articolo, non so se interessante o banale, l'ho scritto non tanto per cercare di insegnare qualcosa, ma per esprimere le mie sensazioni nell’uso degli strumenti messi a disposizione con la tecnologia dell'Intelligenza Artificiale. Ho anche aperto un un argomento sull’IA. Non ho la competenza per giudicare il grado di validità delle attuali applicazioni dell'Intelligenza artificiale, ma non posso non essere meravigliato, e quasi incredulo, per quanto può già offrire questo nuovo strumento. Credo rappresenti l’inizio di una rivoluzione che cambierà notevolmente il nostro modo di imparare, di pensare, di creare.
Ho già riscontrato anch’io dei difetti, delle incongruenze, delle imprecisioni, dei loop di spiegazioni, delle testardaggini, dei voltafaccia, nonché alcune incomprensibili incomprensioni nel dialogo, ma non posso non pensare ad altre applicazioni più specialistiche quali, ad esempio, i programmi di simulazione dei circuiti elettronici, ma in particolare i programmi di scacchi.. Per questi ultimi non posso non osservare che quarant’anni fa tali programmi potevano a malapena competere con uno scadente giocatore quale io ero e sono e, sinceramente, mi sembrava che mai sarebbero potuti arrivare al livello dei grandi maestri umani. Attualmente nessun grande maestro è in grado di competere con gli attuali motori scacchistici. Il punteggio massimo ELO di un grande maestro è poco più di 2800; quello di Stockfish, uno dei motori, è sui 3600: c’è un abisso incolmabile.
[...]
admin,
pubblicato 2 mesi fa, 75
visualizzazioni
Era il 1978 ed era arrivato il circo a Lendinara, nel piazzale di Santa Sofia. Lo dicemmo al nostro bambino Marco, gliene illustrammo le meraviglie. Marco volle vedere il circo. “Il cicco, il cicco” diceva.
Ce lo portammo naturalmente quando lo spettacolo iniziò. Ma quando entrammo, il bambino, fino a quel momento silenzioso, apparve sorpreso e deluso. C’era qualcosa che non lo convinceva. Guardandosi attorno e verso l’alto con una certa ansia come se fosse sparito qualcosa: “Il cicco, il cicco!” diceva Un richiamo, un'implorazione. Ma è questo il circo, gli dicevamo. Lui niente. “Il cicco, il cicco!” ripeteva Non riuscivamo a capire. Non ascoltava le nostre spiegazioni. Era inutile dirgli guarda il pagliaccio, guarda l’elefante, l’acrobata o il giocoliere, mentre lo spettacolo procedeva. Niente.
[...]
djnz,
pubblicato 2 mesi fa, 168
visualizzazioni
Inizierei con il dire cosa realmente sono dal punto di vista tecnico queste "IA" (o AI in inglese). Esattamente come qualsiasi macchina, computer, software o altro meccanismo che sia, non hanno alcuna "consapevolezza" di quello che fanno, NON sanno, NON pensano, NON comprendono, almeno non nel senso che noi normalmente attribuiamo a queste parole prendendo noi stessi come paragone. Non sono neppure l'evoluzione degli expert system anni 90, visto che un expert system si basa su database di informazioni e regole esplicitamente codificati da qualcuno (magari in qualche linguaggio esotico come il Prolog).
Sono effettivamente qualcosa di nuovo nella nostra tecnologia e nella nostra vita... ma attenzione: non totalmente alieno, vedremo dopo.
[...]
Max2433BO,
pubblicato 2 mesi fa, 153
visualizzazioni
Prefazione
I codici a barre (o barcode) sono stati sviluppati per la lettura, da parte di un sistema automatizzato (o semiautomatizzato), di un numero limitato di caratteri numerici (o alfanumerici), in maniera più semplice che l’interpretazione diretta del carattere stampato tramite sistemi O.C.R. (optical character recognition: riconoscimento ottico del carattere).
La limitazione del numero di caratteri codificabili all’interno del codice a barre, oltre a dipendere, principalmente, dal tipo (alcuni, come vedremo, sono a lunghezza fissa) e alla risoluzione di stampa, sono anche legati al sistema di scansione utilizzato.
A titolo esemplificativo (approfondirò la questione in capitoli successivi) riporto il grafico del range e l’apertura di lettura di uno scanner di codici a barre, di tipo brandeggiabile (nella fattispecie il modello LS1203 della Symbol Technologies) in funzione della densità di stampa:
[...]
carlopavana,
pubblicato 2 mesi fa, 86
visualizzazioni
Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito, perché ve ne sono di due specie: vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l'appunto è di quelle che hanno il naso lungo.
Così diceva ridendo la bella bambina dai capelli turchini guardando la lunghezza del naso, un indicatore preciso anche del numero delle bugie dette da quel birichino di Pinocchio. Nel nostro mondo Pinocchio si chiama internet, non si vede traccia della bella bambina e dal computer non spunta un rinoscopico indicatore. Dopo la lettura di alcuni libri dello storico e filosofo israeliano Yuval Noah Harari mi sono posto queste domande.
• Quali meccanismi di autocorrezione dell'IA. • Quale salvaguardia per la democrazia di fronte alla super intelligenza. • Quando avverrà la singolarità.
[...]
gianniniivo,
pubblicato 3 mesi fa, 253
visualizzazioni
Nel corso di precedenti discussioni, ho già accennato ad alcuni concetti legati alla libertà, alla democrazia e alla sicurezza economica. Tuttavia, l’ampiezza e la complessità di questi temi meritano un approfondimento più strutturato e dettagliato.
Con questo articolo, il mio obiettivo è analizzare in modo un po’ più esteso e complementare la natura della libertà e della democrazia, i meccanismi che spesso ne limitano l’effettiva applicazione e alcune minime strategie per navigare in un sistema sempre più regolato da forze invisibili.
Si tratta di un argomento vasto e articolato, e naturalmente un forum non può avere la stessa profondità di un libro. Per questo motivo, alcune tematiche saranno trattate con il grado di sintesi necessario per rendere la lettura fluida ed accessibile, pur mantenendo un approccio critico e analitico.
[...]
admin,
pubblicato 3 mesi fa, 231
visualizzazioni
Oltre una decina d’anni fa, potrei dire ai tempi d’oro di EY, quando tutto sommato ero contento di quanto ero riuscito a realizzare nel mondo virtuale, ed arrivavo perfino a pensare di essere importante, nonostante la mia esperienza tecnica, professionale e didattica non fosse stata entusiasmante, mi ero anche spinto ad uscire dagli argomenti tecnico scientifici, proponendo le mie debolezze artistiche e letterarie, chiamiamole così. Avevo allora proposto di mostrare alcuni dei frequentatori più fedeli ad EY attraverso alcuni miei schizzi con i pastelli o elaborazioni cromatiche con colori acrilici, con l’intento di dare una consistenza visiva a questa piccola comunità, illudendomi, lo devo confessare, di rappresentare una nicchia alternativa ai social. Social ai quali io non ho mai pensato di partecipare proprio perché avevo questo mio piccolo spazio che mi bastava e mi gratificava.
[...]
gianniniivo,
pubblicato 3 mesi fa, 419
visualizzazioni
L'evento del blackout del 28 aprile 2025 è stato un episodio significativo, con conseguenze reali per milioni di persone. Questo testo, pur affrontando il tema con un tono ironico e leggero, non ha alcuna intenzione di minimizzare l'impatto dell'accaduto o mancare di rispetto a chi ne è stato coinvolto.
L'ironia qui proposta non vuole ridicolizzare la situazione, ma piuttosto sdrammatizzarla, offrendo una prospettiva che permetta di riflettere sugli eventi in modo meno angosciante pur ponderando la vulnerabilità delle nostre infrastrutture.
In fondo, anche di fronte ad eventi complessi e difficili, l'umorismo è uno degli strumenti più potenti che abbiamo per comprendere la realtà, metterla indiscussione e, perché no, renderla un po’ più digeribile.
[...]Sempre riguardo il pannello, c'è qualcosa di montato su di esso? Le viti che lo serrano potrebbero deformare qualche stampato? Il raffreddamento...
di claudiocedrone, 23:25
amperometro_loco.jpg
Eccolo qui, con una batteria AAA come scala per dare un'idea delle dimensioni.
Un inno alla morigeratezza.
1.9 kg di...
di boiler, 22:20
Vorrei coinvolgere ragazzi e ragazze...
Di che età?
...che si stanno avvicinando al mondo dell’elettrotecnica
In che senso?
Dalle risposte si...
di GuidoB, 22:04
Quindi come interruttore da in installare all'uscita dell'inverter (DDG) è corretto un MTD quadripolare con corrente In=16 A (essendo la corrente...
di firefox, 21:26
Probabilmente sui BEV ci potrebbe essere qualcosa di modulante visto che si utilizza sia per scaldare che per raffreddare.
Quelli che utilizzo io...
di stefanopc, 19:25
Secondo me c'è ingiro un po' di confusione tra il lato divino e il lato diabolico. :shock:
Ciao
di stefanopc, 19:18
Grazie Max2433BO , ma mi sa che mi costa piu' la spedizione del costo del componte singolo... :-)
Ad esempio su ebay trovo, dagli stati uniti, il...
di banjoman, 17:54
Continuiamo con la serie di articoli che affrontano gli aspetti pratici e gestionali della produzione di energia elettrica; nelle puntate...
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa
Ho notato che molto spesso gli utenti del forum (sopratutto i nuovi iscritti) faticano a scrivere la sintassi corretta per quanto riguarda...
wall87,
pubblicato 8 anni fa
Abbastanza spesso si sentono espressioni del tipo watt RMS, potenza efficace... che sono espressioni senza senso o usate in modo errato, per non...
IsidoroKZ,
pubblicato 10 anni fa
Cenni pratici per la ricostruzione della carta d'identità del trasformatore ferromagnetico. Capita abbastanza spesso qui sul forum che...
Non so se capiti anche a voi. Ci sono dei periodi in cui ogni giorno viene in mente di fare sempre la stessa cosa. Ho constatato che succede...
admin,
pubblicato 13 anni fa
gianniniivo ha modificato il suo articolo Inverter a Onda Quadra 50Hz per trasformatori di rete 36 minuti fa
+10boiler ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Un igrometro da compagnia (e come calibrarlo) un'ora fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Un igrometro da compagnia (e come calibrarlo) un'ora fa
claudiocedrone e SediciAmpere hanno aggiunto una risposta all'argomento Riparazione cassa triamplificata alle 23.25
gianniniivo ha pubblicato l'articolo Inverter a Onda Quadra 50Hz per trasformatori di rete alle 23.08
boiler, stefanopc e GioArca67 hanno aggiunto una risposta all'argomento Un igrometro da compagnia (e come calibrarlo) alle 22.20
+5stefanopc ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Un igrometro da compagnia (e come calibrarlo) alle 22.10
Un utente ha votato positivamente il post Re: Un igrometro da compagnia (e come calibrarlo) alle 22.10
GuidoB e banjoman hanno aggiunto una risposta all'argomento Idee per giochi interattivi per giovani elettrici alle 22.04
firefox ha aggiunto una risposta all'argomento Inverter trifase con carichi monofase alle 21.26
+5GioArca67 ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Un igrometro da compagnia (e come calibrarlo) alle 21.14
Un utente ha votato positivamente il post Re: Un igrometro da compagnia (e come calibrarlo) alle 21.14
boiler ha taggato lelerelele nel post Re: Un igrometro da compagnia (e come calibrarlo) alle 21.14
boiler e GioArca67 hanno aggiunto un commento all'articolo Un termometro come scusa alle 21.12
gianniniivo ha creato l'articolo Inverter a Onda Quadra 50Hz per trasformatori di rete alle 20.03
stefanopc e vince59 hanno aggiunto una risposta all'argomento Climatizzatore dell'autombile: è sempre al massimo? alle 19.25
stefanopc, Etemenanki e lelerelele hanno aggiunto una risposta all'argomento Nucleare vs altre fonti energetiche alle 19.18
banjoman ha taggato SediciAmpere nel post Re: Cerco transistor BC456C o equivalente alle 17.54
banjoman ha taggato Max2433BO nel post Re: Cerco transistor BC456C o equivalente alle 17.54
banjoman, SediciAmpere e Max2433BO hanno aggiunto una risposta all'argomento Cerco transistor BC456C o equivalente alle 17.54
SediciAmpere ha creato l'argomento Riparazione cassa triamplificata alle 17.36
gianluca.ciacciofera e arabofenice hanno aggiunto una risposta all'argomento Verso di rotazione motore trifase a induzione alle 17.13
+25boiler ha guadagnato 25 punti Reputation per un voto positivo all'articolo Un termometro come scusa alle 17.01
Un utente ha votato positivamente l'articolo Un termometro come scusa alle 17.01
+10boiler ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Un igrometro da compagnia (e come calibrarlo) alle 16.41
2 utenti hanno votato positivamente il post Un igrometro da compagnia (e come calibrarlo) alle 16.41
Kagliostro ha aggiunto una risposta all'argomento Idee per giochi interattivi per giovani elettrici alle 15.59
stefanopc ha taggato Etemenanki nel post Re: Climatizzatore dell'autombile: è sempre al massimo? alle 15.14