ultime

Torna RIGENERA: il festival di architettura dedicato ai progetti rigenerativi, equi e sostenibili

Torna RIGENERA: il festival di architettura dedicato ai progetti rigenerativi, equi e sostenibili

Conferenze, visite guidate, laboratori, lectio magistralis. Tra gli ospiti: Anupama Kundoo, Simone Sfriso, Elena Granata, Filippo Pagliani, João Nunes e tanti altri ancora

Al via la 4a edizione del festival promosso dalla Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia, tra i vincitori del bando Festival Architettura - III edizione. Tanti gli ospiti e le iniziative per una riflessione collettiva sul ruolo dell'architettura come strumento di trasformazione sociale e ambientale,
a Reggio Emilia e non solo, 5 - 13 aprile 2025
Piranesi architetto: lo spazio immisurabile

Piranesi architetto: lo spazio immisurabile

Mostra a cura di Michela Carla Falcone con i contributi di 9 studi di architettura contemporanea

Possiamo dire che il tratto di Giovanni Battista Piranesi abbia ispirato l'architettura contemporanea? Le stanze dell'ultimo piano della Rocca Pia di Tivoli ospiteranno una mostra dedicata alla sua figura. Esposti, accanto alle sue incisioni, le interpretazioni di 9 studi internazionali. Tra questi ElasticoFarm, Luca Garodalo, Archigram e Junya Ishigami.
Tivoli, 5 - 18 aprile 2025
Le installazioni di Angelo Lavanga: dal paesaggio toscano al Fuorisalone milanese

Le installazioni di Angelo Lavanga: dal paesaggio toscano al Fuorisalone milanese

Spazio, tempo e materia: quando l'architettura si fa paesaggio e il paesaggio si fa architettura

Dal silenzio al caos, dallo scenario naturale alla Milano della Design Week. Due contesti differenti accomunati da una personale declinazione del materiale da costruzione per eccellenza: il mattone. Le opere di Angelo Lavanga, che finora hanno trovato casa en plein air, approdano ad Isola Design Festival per un allestimento site specific.
Visioni e pratiche dell'architettura che cambia, anche in Italia. Parte "Metamorphosis: transforming italian architecture"
Eventi

Visioni e pratiche dell'architettura che cambia, anche in Italia. Parte "Metamorphosis: transforming italian architecture"

Dibattiti, mostre e visite guidate. Tra gli ospiti anche One Works, MVRDV, BIG, Synthetic Architecture e Zaha Hadid Code

Come cambia l'architettura quando deve confrontarsi con le crisi ambientali, la tecnologia spaziale e l'intelligenza artificiale? Se ne parlerà a Metamorphosis, il festival di architettura dedicato alla trasformazione intesa come capacità di cambiare per rispondere alle esigenze più difficili.
Arte Sella, Bari, Cagliari e Milano, 3-13 aprile 2025
Milano, arte, eventi e buon cibo nei pressi di Fondazione Prada: il progetto firmato q-bic

Milano, arte, eventi e buon cibo nei pressi di Fondazione Prada: il progetto firmato q-bic

L'intervento di recupero urbano dà forma a uno spazio polifunzionale

Conservare le tracce di un passato industriale e restituire alla città un'area dimenticata e quasi marginale attraverso l'arte e la cucina: Magma, Lubna, Scaramouche sono le tre realtà che, messe a sistema dal progetto di q-bic, fanno prendere forma a un raffinato intervento di recupero architettonico incentrato sul dialogo tra antico e contemporaneo.

eventi

Visioni e pratiche dell'architettura che cambia, anche in Italia. Parte "Metamorphosis: transforming italian architecture"
Eventi

Visioni e pratiche dell'architettura che cambia, anche in Italia. Parte "Metamorphosis: transforming italian architecture"

Dibattiti, mostre e visite guidate. Tra gli ospiti anche One Works, MVRDV, BIG, Synthetic Architecture e Zaha Hadid Code

Come cambia l'architettura quando deve confrontarsi con le crisi ambientali, la tecnologia spaziale e l'intelligenza artificiale? Se ne parlerà a Metamorphosis, il festival di architettura dedicato alla trasformazione intesa come capacità di cambiare per rispondere alle esigenze più difficili.
Arte Sella, Bari, Cagliari e Milano, 3-13 aprile 2025





concorsi

Agorà Design Contest 2025. Il progetto necessario
ConcorsiPuglia

Agorà Design Contest 2025. Il progetto necessario

Concorso di design per professionisti e studenti a cura di Sprech · Montepremi 11.550 euro

Tornano i bandi di Agorà Design rivolti a professionisti e studenti per l'ideazione di arredi per interni e per l'outdoor. Quest'anno la sfida invita a riflettere sul ruolo del progetto come risposta consapevole ai bisogni concreti, evitando l'eccesso e privilegiando soluzioni intelligenti, durature e sostenibili.
Consegna entro il 7 luglio 2025





up-to-date

Piano periferie esteso a 8 aree per un investimento di 180 milioni di euro

Piano periferie esteso a 8 aree per un investimento di 180 milioni di euro

Interessati i comuni di Rozzano (Mi), Roma, Napoli, Orta Nova (Fg), Rosarno (Rc), San Ferdinando (Rc), Catania e Palermo

È stato approvato in Consiglio dei ministri il nuovo piano periferie, improntato sull'esempio di Caivano (Na). Previsti interventi infrastrutturali, di risanamento, riqualificazione urbana e del verde pubblico insieme a programmi di formazione e istruzione e interventi per affrontare il degrado urbano e sociale.




progetti

Le installazioni di Angelo Lavanga: dal paesaggio toscano al Fuorisalone milanese

Le installazioni di Angelo Lavanga: dal paesaggio toscano al Fuorisalone milanese

Spazio, tempo e materia: quando l'architettura si fa paesaggio e il paesaggio si fa architettura

Dal silenzio al caos, dallo scenario naturale alla Milano della Design Week. Due contesti differenti accomunati da una personale declinazione del materiale da costruzione per eccellenza: il mattone. Le opere di Angelo Lavanga, che finora hanno trovato casa en plein air, approdano ad Isola Design Festival per un allestimento site specific.
Milano, arte, eventi e buon cibo nei pressi di Fondazione Prada: il progetto firmato q-bic

Milano, arte, eventi e buon cibo nei pressi di Fondazione Prada: il progetto firmato q-bic

L'intervento di recupero urbano dà forma a uno spazio polifunzionale

Conservare le tracce di un passato industriale e restituire alla città un'area dimenticata e quasi marginale attraverso l'arte e la cucina: Magma, Lubna, Scaramouche sono le tre realtà che, messe a sistema dal progetto di q-bic, fanno prendere forma a un raffinato intervento di recupero architettonico incentrato sul dialogo tra antico e contemporaneo.
Badhaus, il boutique hotel di bergmeisterwolf incastonato nel centro storico di Bressanone
Notizie

Badhaus, il boutique hotel di bergmeisterwolf incastonato nel centro storico di Bressanone

Da un lato si mimetizza, nascosto in un vicolo del denso tessuto urbano tra le vie del centro, dall'altro si mostra in tutta la sua raffinatezza materica e cromatica. Lo scintillante hotel completato a Bressanone dallo studio locale bergmeisterwolf disegna un mix di spazi pubblici e privati, regalando alla città un salotto urbano intimo e accessibile.
Lo studio Bricolo Falsarella vince il Premio CarlottaxArchitettura 2025

Lo studio Bricolo Falsarella vince il Premio CarlottaxArchitettura 2025

Premio Under35 a AACM Chinello Morandi · Menzione alla scuola di Facchinelli Daboit Saviane

Quattro premi e due menzioni per la quinta edizione del riconoscimento promosso annualmente dall'Ordine degli Architetti di Catania per mettere in luce i migliori progetti d'architettura contemporanea. Tre opere trovano casa in Veneto, una in Emilia Romagna e le restanti due in Sicilia. Ecco le immagini e le motivazioni della giuria.

formazione

Riconnettere Ancona al suo mare: una summer school per docenti e studenti di architettura
FormazioneMarche

Riconnettere Ancona al suo mare: una summer school per docenti e studenti di architettura

Laboratorio internazionale di progettazione architettonica e urbana· Università Politecnica delle Marche

L'Università Politecnica delle Marche organizza una Summer School internazionale di 7 giorni, dedicata all'analisi delle opportunità per riconnettere il porto turistico e la costa nord di Ancona con il mare e il centro città. Il laboratorio si concluderà con la Conferenza Internazionale WATERLINES, dove saranno presentati i progetti finali.
Ancona, 30 agosto - 7 settembre 2025





viaggi

Un viaggio in Finlandia, per Alvar Aalto e non solo

Un viaggio in Finlandia, per Alvar Aalto e non solo

Le architetture contemporanee da non perdere a Jyväskylä

La città di Jyväskylä in Finlandia merita un viaggio non solo per ammirare i suoi bellissimi paesaggi lacustri e vedere i capolavori di Alvar Aalto ma anche per scoprire alcune delle opere più recenti di architettura contemporanea finlandese a contatto con la natura. A tre ore di treno da Helsinki, ecco un itinerario con le tappe imperdibili.
resta in contatto
iscriviti alla nostra
newsletter
oppure seguici su...

products & design

Uplifts, il minascensore elegante e compatto

Uplifts, il minascensore elegante e compatto

Stannah presenta il suo nuovo homelift, sintesi di comfort e design

Uplifts è il miniascensore domestico progettato da Stannah; una soluzione che riesce a far convivere innovazione, design e accessibilità, migliorando la mobilità domestica con un dispositivo minimale, silenzioso e a basso consumo.