Il calendario islamico
Astronomia e calendari - Calendario perpetuo
Il calendario islamico
Calendario perpetuo: - cinese - ebraico - gregoriano - della rivoluzione francese

Conversione delle date
Data (Egira): / / giovedì 1 zu l-hijja 1446
Data: / / giovedì 29 maggio 2025 [Calendario gregoriano]
Giorno Giuliano (a 12h):
Il calendario lunare dei musulmani

I paesi musulmani usano tuttora, in genere affiancandolo al calendario gregoriano usato dagli occidentali, un calendario rigorosamente lunare; per la numerazione degli anni usano l'era dell'Egira (che inizia il 16 luglio 622; l'anno è quello della migrazione di Maometto dalla Mecca a Medina, avvenuta in effetti il 20 settembre 622). Il calendario perpetuo qui sopra funziona per tutte le date dall'Egira in poi.

Il Corano prevede che il nuovo mese inizi subito dopo la luna nuova, o meglio quando appare la prima esile falcetta di luna crescente. Prevedere questo esatto momento è molto complicato; per semplicità i calendari perpetui islamici usano la seguente regola: l'anno è composto di dodici mesi alternativamente di 29 e 30 giorni; l'anno comune è quindi di 354 giorni; poichè il mese lunare è di 44m più lungo di 29,5 giorni viene periodicamente inserito un trentesimo giorno all'ultimo mese. L'intercalazione avviene nell'arco di un trentennio su undici anni e precisamente negli anni 2,5,7,10,13,16,18,21,24,26,29. Questi anni sono detti abbondanti e contano 355 giorni.

In tal modo un trentennio viene a durare esattamente 10631 giorni, mentre 360 lunazioni equivalgono a 10631.0125 giorni; vi è dunque un piccolo errore, 1/80 di giorno ogni trent'anni, e ci vogliono 2400 anni perchè la cosa dia luogo ad un errore di un intero giorno.

D'altra parte poichè l'inizio del mese reale è stabilito appunto in base all'osservazione diretta della prima luna crescente, non è detto che la lunghezza dei mesi sia sempre quella riportata in tabella e si possono verificare scostamenti di un giorno tra il calendario reale e quello perpetuo realizzato in base alla suddetta regola; sono addirittura possibili scostamenti tra il calendario di un paese islamico e quello di un altro paese parimenti islamico ma geograficamente lontano.

NMeseGiorni
Un anno354 o
355 giorni
1muharram30
2safar29
3rabi al-awwali30
4rabi ath-thani29
5jumada l-ula30
6jumada l-akhira29
7rajab30
8shaban29
9ramadhan30
10schawwal29
11zu l-qada30
12zu l-hijja29



Bibliografia:
Validato HTML 4.01!
Tweet

Questo sito
Testo e fotografie sono di Paolo Bonavoglia (E-Mail: paolo.bonavoglia@aruba.it) e possono essere riprodotti a condizione che venga citata esplicitamente la fonte con un link alla pagina originale e che la cosa non sia a fini di lucro.
Le segnalazioni di errori nella pagina o nelle procedure di calcolo sono le benvenute.
Pagina aggiornata il 29-5-2025