La vita è il risultato della sopravvivenza non casuale di entità che variano casualmente - Richard Dawkins
La biologia è lo studio scientifico dei fenomeni vitali. Essa studia le caratteristiche fisiche, chimiche e comportamentali degli organismi, la loro classificazione, l'origine e lo sviluppo delle specie e l'interazione che hanno l'una con l'altra e nei confronti dell'ambiente.
La famiglia dei Ciclidi (Cichlidae) comprende oltre 1700 specie di pesci d'acqua dolce.
È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, sia per le colorazioni e le forme, talune davvero interessanti, sia e soprattutto per il comportamento: i Ciclidi sono infatti considerati i pesci più intelligenti. I Ciclidi sono diffusi principalmente in tutta l'Africa, nella parte mediterranea del Medio Oriente, nel continente americano dal Texas all'Argentina, Cile escluso. Un genere è stato localizzato in India. Interessanti sono le specie provenienti dai grandi laghi africani.
Alexander Fleming fu un medico e scienziato britannico, tra le massime figure della batteriologia, Premio Nobel per la medicina. Nel 1928 Fleming osservò casualmente che colture di batteri contaminate da una muffa non si sviluppavano formando una patina confluente, ma che intorno al punto in cui era presente la colonia della muffa esisteva una superficie priva di batteri. La sua conclusione fu che quel tipo di muffa,
Penicillium notatum, produceva una sostanza, che chiamò Penicillina, in grado di impedire la crescita dei batteri.
Un prione è una proteina, un isomero conformazionale, con caratteristiche che la rendono una agente infettivo capace di replicarsi, provocare è trasmettere encefalopatie spongiformi.