Portale:Danza

Benvenuta al Portale della danza della Wikipedia in lingua italiana.
Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alla danza. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse, verificare il lavoro da svolgere, proporre la creazione di nuove voci...

Con il nome di Balletti Russi nella prima metà del Novecento furono designate tre compagnie di balletto, tra le quali la più celebre è senza dubbio quella fondata nel 1911 dall'impresario russo Sergej Djagilev. Fu infatti sulla scia di questa compagnia che nel 1932 il colonnello de Basil e il coreografo René Blum fondarono e diressero i Ballets Russes de Montecarlo, che in seguito alla rottura tra i due direttori, nel 1936 prese il nome di Ballets Russes du colonel de Basil.
La compagnia di Djagilev, anche se non ancora ufficialmente fondata, diede la sua prima rappresentazione al Théâtre du Châtelet di Parigi il 18 maggio del 1909, ebbe la sua fondazione ufficiale nel 1911 e fino al 1929 si esibì sia in Francia che all'estero inscrivendo nel suo repertorio importanti creazioni che segnarono profondamente la storia del balletto. Djagilev inizialmente intendeva esportare il tecnicismo e l'arte russa nell'Europa Occidentale, ma subito la genialità dell'impresario portò alla creazione di un'équipe composta dai più importanti artisti dell'epoca. Tra i danzatori e coreografi che hanno lavorato per la compagnia troviamo, tra i tanti: Vaclav Fomič Nižinskij, Anna Pavlova, Tamara Karsavina, Michel Fokine, Leonida Massine, Bronislava Nižinskaja, George Balanchine, Serge Lifar. Tra i compositori: Claude Debussy, Igor' Stravinskij, Sergej Prokof'ev, Maurice Ravel, Erik Satie. Tra i pittori: Pablo Picasso, Alexandr Benois, Léon Bakst, Henri Matisse, André Derain, Joan Miró.
- Danza accademica
- Marius Petipa
- Balletti russi
- Enrico Cecchetti
- George Balanchine
- Metodo Balanchine
- Francisco Moncion
- Nicholas Magallanes
- Agrippina Jakovlevna Vaganova
- danze della suite settecentesca
Voci inserite di recente
- Le Dieu bleu
- Shéhérazade (balletto)
- Cléopâtre
- Le Pavillon d'Armide
- Le Spectre de la rose
- Amalia Ferraris
- Le Diable à quatre
- Louis Mérante
- Arabesque (danza classica)
- Flavia Pappacena
- Alanova
- Il cappello a tre punte (balletto)
- Androne (danzatore)
- Giava (ballo)
- Yuriko (ballerina)
- Cyd Charisse
- Etnocoreologia
- Marika Bezobrazova
- Julija Nikolaevna Sedova
- René Blum
- Roberto Baiocchi
Albert Einstein: I ballerini sono gli atleti di Dio
Martha Graham: Si danza con la vagina
Gialal al-Din Rumi: Colui che conosce il potere della danza, vive in Dio.
È lo studio approfondito di tutte le discipline della danza e può includere lezioni di canto e recitazione ai fini del completamento della figura professionale.