
Perché non dobbiamo sottovalutare “Il ritorno della razza”
Tra scienza, politica e società, “Il ritorno della razza” di Andrea Graziosi traccia la storia di una categoria che ha segnato il mondo

L’aumento delle popolazioni di ratti nelle città: come il riscaldamento globale, l’urbanizzazione e la popolazione umana influenzano i roditori
Uno studio internazionale rivela i fattori chiave che favoriscono l’aumento delle popolazioni di ratti nelle città: dal clima alle dinamiche urbane

“Ancora un po’”: come il mercato sfrutta la nostra biologia per farci consumare di più
Dal cibo ai social, il saggio di Nicklas Brendborg svela le strategie scientifiche dietro la dipendenza dai consumi e le possibili vie d’uscita

Alle Hawaii, tra fiori e fili d’erba, è in corso una “guerra acustica” tra grilli e mosche…
Nel mondo animale, c’è chi ascolta messaggi senza essere il destinatario, ma di questi fenomeni si sa ancora ben poco. Il gruppo di ricerca guidato dal dottor Aaron W. Wikle ha concentrato la sua attenzione sugli adattamenti evolutivi delle mosche parassitoidi di Ormia ochracea delle isole Hawaii, in risposta alle modifiche di frequenza dei canti dei grilli di Telogryllus oceanicus, loro ospiti

Storia minima d’Europa”: il passato e il presente di un continente senza confini fissi
Un racconto storico che ripercorre le radici, le evoluzioni e le contraddizioni dell’Europa, tra continuità e cambiamenti.

Il segreto del nuoto perfetto: cosa ci insegnano pinguini e tartarughe
Né in superficie, né a elevate profondità. Tartarughe e pinguini dimostrano come nuotare sotto la superficie, a una profondità variabile in proporzione al diametro del proprio corpo sia la strategia più efficace per percorrere lunghe distanze

L’alba della storia: la rivoluzione neolitica che ci ha resi ciò che siamo
Dalla Mezzaluna Fertile all’Europa, Guido Barbujani racconta come la sedentarietà e le prime coltivazioni abbiano trasformato l’umanità, gli animali e le piante, cambiando per sempre il nostro destino

Che cosa succede all’ecosistema quando scompare un ghiacciaio
Un gruppo internazionale di scienziati ha indagato come il cambiamento climatico ha trasformato l’ecosistema del ghiacciaio del Mont Minè, in Svizzera

Perché non dobbiamo sottovalutare “Il ritorno della razza”
Tra scienza, politica e società, “Il ritorno della razza” di Andrea Graziosi traccia la storia di una categoria che ha segnato il mondo

L’aumento delle popolazioni di ratti nelle città: come il riscaldamento globale, l’urbanizzazione e la popolazione umana influenzano i roditori
Uno studio internazionale rivela i fattori chiave che favoriscono l’aumento delle popolazioni di ratti nelle città: dal clima alle dinamiche urbane
Notizie
L’aumento delle popolazioni di ratti nelle città: come il riscaldamento globale, l’urbanizzazione e la popolazione umana influenzano i roditori
Uno studio internazionale rivela i fattori chiave che favoriscono l’aumento delle popolazioni di ratti nelle città: dal clima alle dinamiche urbane“Ancora un po’”: come il mercato sfrutta la nostra biologia per farci consumare di più
Dal cibo ai social, il saggio di Nicklas Brendborg svela le strategie scientifiche dietro la dipendenza dai consumi e le possibili vie d’uscitaTopi e primo soccorso
Quando i roditori aiutano compagni privi di coscienzaBiodiversità nascosta: a Roma una mostra per scoprire il mondo degli insetti
Dal 4 aprile all’11 maggio 2025, il Museo Orto Botanico di Roma ospita la mostra "Biodiversità Nascosta", un percorso interattivo con modelli 3D per scoprire …City Nature Challenge 2025: osserva, fotografa e contribuisci alla scienza
Dal 25 al 28 aprile, armati di smartphone e curiosità per esplorare la biodiversità urbana. Unisciti al più grande evento globale di citizen science dedicato …
Alle Hawaii, tra fiori e fili d’erba, è in corso una “guerra acustica” tra grilli e mosche…
Nel mondo animale, c’è chi ascolta messaggi senza essere il destinatario, ma di questi fenomeni si sa ancora ben poco. Il gruppo di ricerca guidato …Storia minima d’Europa”: il passato e il presente di un continente senza confini fissi
Un racconto storico che ripercorre le radici, le evoluzioni e le contraddizioni dell’Europa, tra continuità e cambiamenti.Neandertal. Un’umanità estinta che fa parlare ancora molto di sé e di noi
Con il consenso degli interessati, pubblichiamo la tesi di Carmen Dirita per il Master di I livello in Comunicazione della Scienza dell'Università di Torino. Relatrice: …“Nuovi orizzonti per la Citizen Science in Italia”. A Bologna il 2° Convegno Nazionale di Citizen Science Italia
Tre giornate di presentazioni sui nuovi orizzonti della Citizen Science in Italia, oltre al “Citizen Science Day”, un evento partecipativo aperto a tutta la cittadinanzaLa lotta contro le piante invasive in Italia: un approccio innovativo per salvaguardare la biodiversità
Una ricerca italiana rivoluziona il metodo di gestione delle specie aliene invasive, unendo scienza, tecnologia e impegno istituzionale
Botanica e Zoologia
L’aumento delle popolazioni di ratti nelle città: come il riscaldamento globale, l’urbanizzazione e la popolazione umana influenzano i roditori
Alle Hawaii, tra fiori e fili d’erba, è in corso una “guerra acustica” tra grilli e mosche…
Il segreto del nuoto perfetto: cosa ci insegnano pinguini e tartarughe