L’Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – lancia l’iniziativa “Il cielo in una scuola”, dedicata alla scoperta e all’osservazione delle costellazioni. L’iniziativa, in programma dal 21 al 28 aprile, è...
É disponibile in edicola il numero 61 (maggio 2025) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo 2050”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Dark Universe Cento anni di planetari La rivoluzione degli smart...
Dal 9 all’11 maggio 2025 torna il Congresso nazionale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), il più importante appuntamento degli appassionati di astronomia in Italia. Il Congresso, alla sua 58ª edizione, sarà un’occasione di incontro e confronto per condividere esperienze e buone pratiche...
L’Unione Astrofili Italiani (UAI) è lieta di annunciare i nomi dei vincitori dei prestigiosi premi “Gian Battista Lacchini”, “Guido Ruggieri” e “Stella al merito”. La consegna dei premi avrà luogo sabato 10 maggio in occasione del 58º Congresso dell’UAI, presso l’Osservatorio...
Cosa ci riserva il cielo di aprile? Per la gioia di tutti gli appassionati di Astronomia e di osservazione planetaria, Marte è ancora visibile in orario serale. Come spiegano gli esperti della Commissione “Divulgazione” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica online “Il cielo...
É pubblicata on-line la Circolare n° 130 della Sezione Nazionale di Ricerca “Luna” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) del mese di marzo 2025. Da questo mese c’è un’importante novità: l’editor delle circolari Aldo Tonon ha prodotto il file in pdf in alta risoluzione, questo...
a cura di Paolo Morini e Daria Dall’Olio Nella serata di martedì 11 febbraio 2025 presso il Planetario Comunale di Ravenna, gestito dall’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta APS (ARAR, Delegazione UAI DELRA02), è stata organizzata una conferenza sul tema delle ragazze e delle donne...
Complimenti a Giorgia Hofer che oggi, 3 aprile 2025 ha meritato la decima APoD (Astronomy Picture of the Day), con la sua splendida immagine della Luna Nuova con “luce cinerea” del 30 marzo. https://apod.nasa.gov/apod/ap250403.html Scrive l’autrice: Cari...
Disponibile in modalità online e in formato cartaceo il numero aprile/giugno 2025 di “Astronomia” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI). La rivista, riservata agli iscritti all’UAI, raccoglie articoli di facile lettura e comprensione, abbinati a pezzi di approfondimento, per avvicinarsi...
Si terrà dall’11 al 13 aprile 2025 a Matera, presso SPARKme Space Academy, il Meeting dei planetari italiani. A organizzarlo, l’Associazione dei Planetari Italiani (PLANit, www.planetari.org). Il meeting è inserito nel calendario astrofilo 2025, che raccoglie tutti gli eventi di...
L’Unione Astrofili Italiani – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – lancia l’iniziativa “Il cielo di primavera – Maratona Messier”, dedicata alla scoperta e all’osservazione delle meraviglie del cielo primaverile. L’iniziativa, in...
a cura di Carmen Perrella L’undicesimo Meeting “Corpi Minori” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) si terrà il 5 e 6 aprile 2025 presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – Osservatorio Astronomico di Trieste, nella suggestiva cornice della Biblioteca...
Fino al 2 giugno 2025 sarà possibile visitare la mostra “Macchine del tempo” allestita presso l’OGR Torino per fare un emozionante viaggio alla scoperta dell’Universo, per conoscere le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e per comprendere quanta Italia c’è dietro alle grandi...
É disponibile in edicola il numero 60 (aprile 2025) della rivista di divulgazione astronomica “Cosmo 2050”. Nel nuovo numero sono pubblicati – tra gli altri – i seguenti articoli, di grande interesse per gli astrofili: Chi è Elon Musk? Ballando con i buchi neri Possiamo davvero viaggiare...
Tutte le News